Donna Mediale: l’identità invisibile che ora ha voce
Ti è mai successo di sentire che manca qualcosa, senza sapere esattamente cosa? Come se ci fosse un filo che lega tutto ciò che sei, ma che non riesci ancora ad afferrare? A me è successo. Per anni ho cercato parole che potessero raccontarmi, che contenessero la mia natura profonda, il mio modo di percepire il mondo e di accompagnare gli altri. Ma più cercavo di definirla, più quella forma scivolava via.
Finché un giorno, mentre leggevo una presentazione creata dalla mia mia collega LeAnne, Trainer di SoulCollage® americana, ho trovato una parola che mi ha letteralmente folgorata. Ha dato voce a ciò che fino ad allora avevo solo intuito. Non era una parola nuova, eppure suonava come un nome mai sentito prima. Quella parola era: Donna Mediale.
IL POTERE DI NOMINARE
Dare un nome è un atto creativo e archetipico. Nominare significa riconoscere, far esistere, rendere tangibile. Quando ho pronunciato ad alta voce “Donna Mediale”, è stato come se l’universo intero facesse un respiro di sollievo. Era una soglia che attraversavo, un ritorno a casa.
Non era solo un’etichetta, una definizione. Era una struttura interna, un’eco dell’anima, una verità profonda che aspettava da tempo di essere portata alla luce. Ma chi era l’autrice di quella definizione? Mi sono messa subito alla ricerca.
TONI WOLFF E LA PSICHE FEMMINILE
Nel 1934, Toni Wolff, psicologa junghiana e pensatrice visionaria, tenne una conferenza destinata a lasciare un’impronta silenziosa ma potentissima. Intitolata “Le strutture della psiche femminile”, presentava una mappa simbolica di quattro forme archetipiche che abitano l’anima della donna: la Madre, l’Etera (Compagna), l’Amazzone e la Mediale.
Secondo Toni Wolff, ogni donna incarna in misura diversa queste strutture nel corso della sua vita, ma una di esse tende a prevalere come forma centrale. La Mediale, la meno compresa e più trascurata, è colei che si muove tra i mondi. È la donna intuitiva, che percepisce il simbolico, che sente le correnti invisibili del collettivo, che si lascia attraversare dai sogni, dalle immagini, dai messaggi dell’anima.
CHI È LA DONNA MEDIALE?
La Donna Mediale è una donna profondamente intuitiva, ricettiva, permeabile. Non per debolezza, ma per vocazione psichica. Vive il confine come soglia, non come limite. Abita gli spazi liminali. Ascolta ciò che non viene detto. Vede prima che accada. Sente ciò che gli altri non percepiscono.
È spesso una donna che ha faticato a riconoscersi, perché la cultura contemporanea tende a premiare il fare, il razionalizzare, il definire. Ma la Donna Mediale non è lineare, non è performativa, non si lascia spiegare con logica. Il suo linguaggio è quello del simbolo, del sogno, dell’immagine, del ritmo interiore. Può vivere esperienze di forte disorientamento, soprattutto se non ha strumenti per radicare la sua natura. Ma quando inizia a riconoscersi, a nominarsi, a sostenere la propria visione, diventa una guida potente per sé e per gli altri.
I DONI DELLA DONNA MEDIALE
Tra i suoi doni più profondi ci sono:
- La visione simbolica: capta il senso profondo degli eventi, anche quando non sono ancora visibili.
- L’intuizione sottile: una forma di conoscenza non logica, che nasce dal corpo, dai sogni, dal campo.
- La capacità oracolare: porta messaggi, connette sfere, traduce l’invisibile in parole, immagini, creazioni.
- L’empatia spirituale: entra in risonanza con l’altro, ascolta con il cuore.
- La creatività rituale: inventa linguaggi, gesti, spazi sacri che trasformano e curano.
LE OMBRE E LE FERITE
Come ogni archetipo, anche la Donna Mediale ha ombre da riconoscere e integrare. Può vivere:
- confusione: non distinguere ciò che sente nel collettivo da ciò che le appartiene personalmente
- iper-percezione: assorbire troppo, senza filtri e confini
- isolamento: sentirsi incompresa, fuori luogo, diversa
- frammentazione: mancanza di un centro forte, dispersione
- fuga nel mondo invisibile: difficoltà a incarnarsi, a stare nel quotidiano
Ma proprio queste ombre possono diventare porte di trasformazione. Se accolte e integrate, permettono alla Donna Mediale di radicarsi, di rendere abitabile la sua visione, di creare un ponte tra l’invisibile e la vita concreta.
PERCHÉ OGGI È FONDAMENTALE RISVEGLIARLA
Viviamo in un tempo frammentato, rumoroso, disconnesso. Un tempo in cui si sente il bisogno di qualcosa che non è misurabile, ma che dà senso. In questo tempo, la Donna Mediale ha un ruolo fondamentale. Non è solo un’identità personale: è una funzione collettiva.
Porta ascolto dove c’è rumore. Porta silenzio dove c’è sovraccarico. Porta profondità dove c’è superficialità.
Ma ha bisogno di essere riconosciuta, legittimata, ascoltata. Troppe donne mediali si sentono “troppo” o “troppo poco” per il mondo. Troppo sensibili, troppo intense, troppo instabili. La verità è che sono portatrici di una qualità di coscienza che il mondo ha solo dimenticato, ma che oggi può essere risvegliata.
UN LINGUAGGIO PER RICONOSCERSI
Riconoscere di essere una Donna Mediale è un atto liberatorio. Non è una gabbia o una definizione. È un’apertura. È come nominare finalmente quella parte di se che da sempre cerca casa, desidera essere legittimata e accettata.
Per farlo servono linguaggi nuovi. Simbolici, poetici, incarnati. Serve una comunità dove potersi rispecchiare. Serve tempo. E coraggio. Ma soprattutto serve ascolto.
CONCLUSIONE: UN INVITO
Se leggendo queste parole hai sentito qualcosa vibrare dentro di te, forse anche tu sei una Donna Mediale. Non è necessario capirlo subito. Non serve una conferma esterna. Ti basta ascoltare la tua risonanza.
Nel mio lavoro, ho deciso di mettere questa parola al centro. Non per definirci, ma per ricordare chi siamo. Donna Mediale non è solo una parola o una tipologia. È una soglia, un ponte, un modo di vivere.
E se vuoi, questo è l’inizio di un viaggio che possiamo fare insieme.
Benvenuta.
Image credit: Elia Pellegrini from unsplash.com
Da quando Donna Mediale è arrivata nel percorso della Sacerdotessa anche per me è cambiato tutto. È una parola che racchiude varie sfaccettature di me: Sacerdotessa, strega o magari come mi ha chiamato mia suocera, guaritrice….. sfaccettature in cui non mi sentivo tutte tutti i giorni, a volte le sentivo in contrasto tra loro o con la realtà di tutti i giorni, o mi sembrava di mettermi un’etichetta. Ma Donna Mediale le racchiude, lì ci stanno bene insieme, non ci sono etichette. Mi ci sento a casa.
Esattamente Tamara, anche per me è un archetipo che abbraccia tante sfaccettature e questo mi permette di allargare la possibilità di integrazione. Tendiamo troppo spesso ad identificarci in un aspetto o in un altro, ma questaparola “Donna Mediale” non la sento come una definizione ma come la possibilità di vivere tante sfumature dell’essere mediale.
Penso di essermi riconosciuta. Il punto è che difficilmente ci si può integrare col mondo che corre. Però sì possiamo provarci.
Purtroppo è vero Rae, ma credo anche fermamente che se più donne accolgono il loro modo di essere e lo radicano nella vita (e questa è la sfida più grande a mio avviso) allora anche la collettività può beneficiarne e di conseguenza il mondo in cui viviamo. Una delle funzioni della Donna Mediale è quella di portare alla coscienza contenuti che il collettivo rimuove, ma che sono necessari alla vita. Non smettiamo mai di provarci!
Cara Laura, mi sono “ritirata” in un luogo tranquillo , ho portato poche carte ( lo zaino era già pieno e pesante solo con i cambi e le cose minime, devo imparare a ridurre ulteriormente),le mie agende e biro. Sentivo la necessità di un “ritiro” per recuperare il mio sentire, perso negli affanni del lavoro . Mi stanno arrivando messaggi e sincronicità magiche. Ieri avevo già pensato di dedicare la giornata odierna all’introspezione e questa mattina ho ritrovato la tua e mail! ☺️, altra magica sincronicità. Si sono una Donna Mediale che necessita, ora, di prendersi cura di sé e recuperare il suo sentire, trovare la strada ,o meglio il.modo, per averlo sempre a disposizione in un mondo di “urla e affanni”. Un abbraccio grande e affettuoso.
Luna Rossa .
Lo so cara Luna Rossa che sei una Donna Mediale e quello che ho capito dai miei approfondimenti e “comprensioni” personali è che siamo chiamate oggi a far fiorire il nostro modo di essere nel quotidiano. Nel mondo che ha tanto bisogno del nostro contributo. Questa è la vera sfida oggi. Costruire ponti, mediare e connettere. Ritornare alla propria voce ciclicamente è necessario e vitale, per poter poi essere “in prima linea”. Ti abbraccio
quel “troppo” di tutto che svelato e accolto dona sollievo e ci autorizza ad essere pienamente noi stesse. Grazie Laura
Si. E’ più che mai necessario che siamo noi stesse. Non solo per noi, ma anche per il mondo. Ti abbraccio
Leggere con gli occhi dell’anima e sentirsi parte di questa “veste” numinosa della Donna “Mediale” ha dato finalmente un senso profondo al mio Essere e sono veramente onorata e immensamente grata perché ho avuto Fiducia e Fede nel mio sentire profondo che mi ha portato a conoscerti preziosa Laura. Non mi sento sola ma appartenente a un cerchio prezioso e sacro. 🙏💛🌈
Laura cara, quando abbiamo fiducia nel nostro sentire la vita ci porta dove dobbiamo essere. Sembra magia ma è una forma profonda di dialogo sottile con l’esistenza e tu sei maestra in questo. Ti abbraccio
Da quando lo hai scritto ha dato senso a molte cose…inclusa l’alta sensibilità.
Quanto è vero: dare un nome rende carne e fornisce la licenza di esistere, non come errore, ma solo come semplice natura di essere.
Grazie mille Laura, che come sempre mi e ci guidi.
❤️
Verissimo, dare un nome è un atto potente e leggittima l’essere. Grazie, grazie, grazie.